Dr.ssa Giulia Budriesi
Dietista
Dr.ssa Caterina Bracchetti
Dietista
Dr.ssa Giulia Budriesi
Dietista
Mi chiamo Giulia Budriesi e sono una dietista.
Mi sono laureata in dietistica a Novembre del 2019 presso l'università di Modena e Reggio Emilia con votazione 110/110, presentando una tesi sperimentale sulla chirurgia bariatrica (titolo: From 3 to 5 years follow-up of patients surgically treated with Gastric Bypass and Sleeve Gastrectomy). Dopo la laurea triennale ho deciso di proseguire i miei studi: a Febbraio 2020 mi sono iscritta ad un master universitario di I° livello presso l'università di Bologna per il trattamento integrato dei disturbi dell'alimentazione, percorso che è terminato a Marzo 2022. Nello stesso mese ho iniziato un percorso di tirocinio volontario presso il programma disturbi del comportamento alimentare dell'Ausl di Modena.
Attualmente sono iscritta al corso di laurea magistrale in "Nutrizione umana, benessere e salute" presso l'università di Bologna.
Da Gennaio 2020 sono iscritta all'albo TSRM-PSTRP come dietista presso Modena e Reggio Emilia, numero di iscrizione: 135.
Attualmente sono la dietista di riferimento della scuola calcio del Modena FC e delle squadre della Villa d'Oro pallavolo.
Presso il poliambulatorio CFR di Castelfranco, offro un supporto mirato a migliorare il rapporto con l'alimentazione in collaborazione con la dottoressa psicologa Valentina Ferrara. Il percorso è rivolto a chi presenta qualsiasi tipo di disordine nell'alimentazione associato ad un disagio emotivo, ed è composto da un primo colloquio di valutazione, in cui si andranno ad indagare gli aspetti critici riguardanti il rapporto con il cibo, a cui seguirà un percorso strutturato sulla base di ciò che viene concordato con il paziente. Mi occupo inoltre dell’elaborazione di piani alimentari per soggetti sani, con patologie (diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia ecc), sportivi, donne in gravidanza e in fase di allattamento.
Dr.ssa Caterina Bracchetti
Svolgo attività di educazione alimentare ed elaboro piani nutrizionali personalizzati, per ogni fascia di età, sia in condizioni fisiologiche che patologiche.
In particolare:
Bambini e adolescenti: educazione alimentare, celiachia e intolleranze alimentari, sottopeso, sovrappeso/obesità
Adulti: educazione alimentare, sportivo, vegetariano/vegano, gravidanza e allattamento, menopausa, celiachia e intolleranze alimentari, sottopeso, sovrappeso/obesità, diabete, ipercolesterolemia, ipertensione, patologie epatiche, gastriche, pancreatiche, intestinali (sindrome dell'intestino irritabile e altre) e renali.
Anziani: uguali condizioni dell'adulto, disfagia e patologie neurologiche.